Accertamento e Contenzioso
Interpello disapplicativo società in perdita sistematica
L’istanza deve essere ricevuta dalla Direzione Regionale entro il novantesimo giorno anteriore al termine del versamento del secondo acconto imposte.
Processo Tributario - Nota di iscrizione a ruolo alle Commissioni Tributarie
L’articolo 2, comma 35-quater, lettera c), del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138 (Manovra d'estate 2011) ha introdotto l’obbligo per la parte ricorrente di depositare la nota contenente la richiesta di iscrizione a ruolo del ricorso tributario nel registro generale dei ricorsi o degli appelli al momento della costituzione in giudizio. Detta richiesta consente agli uffici di segreteria delle Commissioni tributarie di rilasciare al ricorrente il corrispondente numero di ruolo del registro generale.
Le note di iscrizione , che serviranno a far attribuire alla causa il numero di ruolo progressivo, raccoglieranno i principali dati sul ricorso come valore della lite, importo del contributo unificato, tipo di imposta oggetto della causa e dovranno essere depositate con gli altri documenti entro 30 giorni dalla data di notifica del ricorso.
Il mancato adempimento non comporta l’inammissibilità del ricorso ma non consente l’avvio della procedura per la trattazione della causa stessa.
La Direzione della Giustizia tributaria ha predisposto i relativi modelli, uno per le Commissioni tributarie provinciali, l’altro per le Commissioni tributarie regionali, che dovranno essere compilati dai ricorrenti che si costituiscono in giudizio a decorrere dal 17 settembre 2011.
In Allegato:
Istanza di rateazione della cartella di pagamento per importi superiori a 15.000 euro - Società di Persone, Ditte individuali in contabilità ordinaria e Associazioni
Modello per Società di Persone, Ditte individuali in contabilità ordinaria, Associazioni riconosciute e non, Fondazioni non Bancarie (ad eccezione delle Fondazioni liriche), Comitati, Enti ecclesiastici, Consorzi per il coordinamento della produzione e degli scambi, reso disponibile da Equitalia per la richiesta di rateazione delle somme iscritte a ruolo da parte dei contribuenti che si trovano in temporanea situazione di difficoltà economica per importi oltre i 15.000 euro.
Rateazione delle cartelle di pagamento: documenti necessari
Elenco tassativo dei documenti, suddivisi per tipologia di soggetti, da presentare agli agenti di riscossione, attestante la temporanea situazione di obiettiva difficoltà per beneficiare della rateazione delle cartelle di pagamento.
Istanza di rateazione della cartella di pagamento per importi superiori a 5.000 euro - Fondazioni Liriche
Modello reso disponibile da Equitalia per la richiesta di rateazione delle somme iscritte a ruolo da parte dei contribuenti che si trovano in temporanea situazione di difficoltà economica per importi superiori a 5.000 euro.
Istanza di rateazione della cartella di pagamento per importi superiori a 5.000 euro - Ditte Individuali regimi semplificati
Modello per Ditte Individuali con regimi semplificati, reso disponibile da Equitalia per la richiesta di rateazione delle somme iscritte a ruolo da parte dei contribuenti che si trovano in temporanea situazione di difficoltà economica per importi superiori a 5.000 euro:
Istanza di rateazione della cartella di pagamento importo superiore a 5.000 euro - Società di Capitali, Cooperative, Mutue Assicuratrici, Consorzi
Modello reso disponibile da Equitalia per la richiesta di rateazione delle somme iscritte a ruolo da parte dei contribuenti che si trovano in temporanea situazione di difficoltà economica per superiori a 5.000 euro.
Società di Persone, Ditte individuali in contabilità ordinaria e Associazioni: Istanza di rateazione della cartella di pagamento per importi tra 5.001,00 e 15.000 euro
Modello per Società di Persone, Ditte individuali in contabilità ordinaria, Associazioni riconosciute e non, Fondazioni non Bancarie (ad eccezione delle Fondazioni liriche), Comitati, Enti ecclesiastici, Consorzi per il coordinamento della produzione e degli scambi, reso disponibile da Equitalia.
Istanza di rateazione della cartella di pagamento fino a 5.000 euro - Persone fisiche e giuridiche
Modello reso disponibile da Equitalia per la richiesta di rateazione delle somme iscritte a ruolo da parte dei contribuenti che si trovano in temporanea situazione di difficoltà economica per importi fino a 5.000 euro.
Modello di Fideiussione bancaria a garanzia del pagamento di somme iscritte a ruolo rateizzate
Polizza fideiussoria a garanzia del pagamento di somme iscritte a ruolo rateizzate
L’istanza deve essere ricevuta dalla Direzione Regionale entro il novantesimo giorno anteriore al termine del versamento del secondo acconto imposte.
Processo Tributario - Nota di iscrizione a ruolo alle Commissioni Tributarie
L’articolo 2, comma 35-quater, lettera c), del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138 (Manovra d'estate 2011) ha introdotto l’obbligo per la parte ricorrente di depositare la nota contenente la richiesta di iscrizione a ruolo del ricorso tributario nel registro generale dei ricorsi o degli appelli al momento della costituzione in giudizio. Detta richiesta consente agli uffici di segreteria delle Commissioni tributarie di rilasciare al ricorrente il corrispondente numero di ruolo del registro generale.
Le note di iscrizione , che serviranno a far attribuire alla causa il numero di ruolo progressivo, raccoglieranno i principali dati sul ricorso come valore della lite, importo del contributo unificato, tipo di imposta oggetto della causa e dovranno essere depositate con gli altri documenti entro 30 giorni dalla data di notifica del ricorso.
Il mancato adempimento non comporta l’inammissibilità del ricorso ma non consente l’avvio della procedura per la trattazione della causa stessa.
La Direzione della Giustizia tributaria ha predisposto i relativi modelli, uno per le Commissioni tributarie provinciali, l’altro per le Commissioni tributarie regionali, che dovranno essere compilati dai ricorrenti che si costituiscono in giudizio a decorrere dal 17 settembre 2011.
In Allegato:
- Nota Iscrizione a ruolo C.T. Provinciale: (pdf - doc)
- Nota Iscrizione a ruolo C.T. Regionale: (pdf - doc)
Istanza di rateazione della cartella di pagamento per importi superiori a 15.000 euro - Società di Persone, Ditte individuali in contabilità ordinaria e Associazioni
Modello per Società di Persone, Ditte individuali in contabilità ordinaria, Associazioni riconosciute e non, Fondazioni non Bancarie (ad eccezione delle Fondazioni liriche), Comitati, Enti ecclesiastici, Consorzi per il coordinamento della produzione e degli scambi, reso disponibile da Equitalia per la richiesta di rateazione delle somme iscritte a ruolo da parte dei contribuenti che si trovano in temporanea situazione di difficoltà economica per importi oltre i 15.000 euro.
Rateazione delle cartelle di pagamento: documenti necessari
Elenco tassativo dei documenti, suddivisi per tipologia di soggetti, da presentare agli agenti di riscossione, attestante la temporanea situazione di obiettiva difficoltà per beneficiare della rateazione delle cartelle di pagamento.
Istanza di rateazione della cartella di pagamento per importi superiori a 5.000 euro - Fondazioni Liriche
Modello reso disponibile da Equitalia per la richiesta di rateazione delle somme iscritte a ruolo da parte dei contribuenti che si trovano in temporanea situazione di difficoltà economica per importi superiori a 5.000 euro.
Istanza di rateazione della cartella di pagamento per importi superiori a 5.000 euro - Ditte Individuali regimi semplificati
Modello per Ditte Individuali con regimi semplificati, reso disponibile da Equitalia per la richiesta di rateazione delle somme iscritte a ruolo da parte dei contribuenti che si trovano in temporanea situazione di difficoltà economica per importi superiori a 5.000 euro:
- Ditte in regime di contabilità semplificata per le imprese minori di cui all'art. 18 DPR n. 600/73
- Ditte con regime fiscale agevolato per le nuove iniziative imprenditoriali di cui all'art. 13 Legge n. 388/2000
- Ditte con regime fiscale dei c.d. "contribuenti minimi" di cui all'art. 1 commi da 96 a 117 Legge n. 244/2007.
Istanza di rateazione della cartella di pagamento importo superiore a 5.000 euro - Società di Capitali, Cooperative, Mutue Assicuratrici, Consorzi
Modello reso disponibile da Equitalia per la richiesta di rateazione delle somme iscritte a ruolo da parte dei contribuenti che si trovano in temporanea situazione di difficoltà economica per superiori a 5.000 euro.
Società di Persone, Ditte individuali in contabilità ordinaria e Associazioni: Istanza di rateazione della cartella di pagamento per importi tra 5.001,00 e 15.000 euro
Modello per Società di Persone, Ditte individuali in contabilità ordinaria, Associazioni riconosciute e non, Fondazioni non Bancarie (ad eccezione delle Fondazioni liriche), Comitati, Enti ecclesiastici, Consorzi per il coordinamento della produzione e degli scambi, reso disponibile da Equitalia.
Istanza di rateazione della cartella di pagamento fino a 5.000 euro - Persone fisiche e giuridiche
Modello reso disponibile da Equitalia per la richiesta di rateazione delle somme iscritte a ruolo da parte dei contribuenti che si trovano in temporanea situazione di difficoltà economica per importi fino a 5.000 euro.
Modello di Fideiussione bancaria a garanzia del pagamento di somme iscritte a ruolo rateizzate
Polizza fideiussoria a garanzia del pagamento di somme iscritte a ruolo rateizzate