Agenzia delle Entrate - Modelli di Dichiarazione

Modello 770/2014 Ordinario

Approvato con Provvedimento del 15/01/2014, il Modello di Dichiarazione 770/2014 Ordinario relativo all’anno 2013, con le istruzioni per la compilazione, concernente la dichiarazione di altri sostituti d’imposta nonché degli intermediari ed altri soggetti tenuti alla comunicazione dei dati ai sensi di specifiche disposizioni normative.
Il modello 770 Ordinario deve essere presentato telematicamente entro il 31 luglio, direttamente o tramite un intermediario abilitato (professionisti, associazioni di categoria, Caf, ecc.). Questa scadenza può subire variazioni o proroghe.

Modificato a seguito del Provvedimento del 12 maggio 2014.



Unico Persone Fisiche 2014 - Modello e istruzioni

I modelli e le istruzioni contengono le modifiche apportate a seguito del Provvedimento del 12 maggio 2014.

Approvato con Provvedimento del 31/01/2014, il modello di dichiarazione “Unico 2014–PF”, con le relative istruzioni, che le persone fisiche devono presentare nell’anno 2014, per il periodo d’imposta 2013, ai fini delle imposte sui redditi e dell’imposta sul valore aggiunto, i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione dei parametri da utilizzare per il periodo d’imposta 2013 e della comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indicatori di normalità economica da utilizzare per il periodo d’imposta 2013, nonché della scheda da utilizzare ai fini delle scelte della destinazione dell’otto e del cinque per mille dell’IRPEF da parte dei soggetti esonerati dall’obbligo di presentazione della dichiarazione ai sensi dell’articolo 1, quarto comma, lettera c), del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600.

In Allegato:

  • Fascicolo 1 - Modello e Istruzioni
  • Fascicolo 2 - Modello e Istruzioni
  • Fascicolo 3 - Modello e Istruzioni
  • Indicatori di normalità economica 2014 - Unico Persone Fisiche
  • Provvedimento del 4 aprile 2014


Imposta sulle transazioni finanziarie - Modello FTT - Financial Transaction Tax

Con Provvedimento del 27/12/2013 è stato approvato il modello FTT per la dichiarazione dell’Imposta sulle Transazioni Finanziarie (Financial Transaction Tax), delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati.

In Allegato:

  • Modello FTT - Financial Transaction Tax
  • Modello FTT - Financial Transaction Tax editabile
  • Istruzioni per la compilazione
  • Allegato 1 - Fac-simile della lettera di assunzione dell’impegno da parte della stabile organizzazione ad assolvere agli obblighi di versamento, presentazione della dichiarazione e a conservare i registri e la documentazione, relativamente alle operazioni ovunque compiute dal soggetto di appartenenza
  • Allegato 2 - Fac-simile della comunicazione da parte della stabile organizzazione in Italia del soggetto non residente nel territorio dello Stato, localizzato in Stati o territori con i quali non sono in vigore accordi per lo scambio di informazioni o per l’assistenza al recupero dei crediti
  • Allegato 3 - Fac-simile della comunicazione di avvenuta nomina di rappresentante fiscale
  • Allegato 4 - Fac-simile della lettera di assunzione dell’impegno a trasmettere le risposte alle richieste di documentazione e/o informazioni

Prospetti delle operazioni – Imposta sulle transazioni finanziarie

  • Allegato 5 - Prospetto sintetico delle operazioni di cui ai commi 491, 492 e 495 della legge di stabilità 2013
  • Allegato 8 - Prospetto analitico delle operazioni di cui ai commi 491 e 492 dell’articolo 1 della legge di stabilità 2013
  • Allegato 9 - Prospetto analitico delle operazioni di cui al comma 495 dell’articolo 1 della legge di stabilità 2013


Unico Persone Fisiche MINI 2014 - Modello e istruzioni

I modelli e le istruzioni contengono le modifiche apportate a seguito del Provvedimento del 4 aprile 2014.

Pubblicato con Provvedimento del 31/01/2014 il Modello Unico Persone Fisiche MINI 2014 con relative istruzioni. Il modello Unico Persone fisiche "Mini" è una versione semplificata, ideata per agevolare i contribuenti che si trovano nelle situazioni meno complesse.
Possono utilizzare Unico Mini i contribuenti residenti in Italia che:

  • non hanno cambiato il domicilio fiscale dal 1° novembre dell’anno precedente a quello di presentazione della dichiarazione (per esempio, dal 1° novembre 2011 per Unico 2013)
  • non sono titolari di partita Iva
  • hanno percepito uno o più dei seguenti redditi:
  • redditi di terreni e di fabbricati
  • redditi di lavoro dipendente o assimilati (per esempio, compensi percepiti da soci di cooperative di produzione e lavoro, remunerazioni dei sacerdoti, assegni periodici corrisposti al coniuge) e di pensione
  • redditi derivanti da attività commerciali e di lavoro autonomo non esercitate abitualmente e quelli derivanti dall’assunzione di obblighi di fare, non fare e permettere
  • vogliono fruire delle detrazioni (per esempio, spese sanitarie, interessi passivi su mutui, ecc...), e delle deduzioni (per esempio, contributi previdenziali e assistenziali, spese sanitarie sostenute dai disabili, ecc...) per le spese sostenute, nonché delle detrazioni per carichi di famiglia e lavoro (per esempio, per coniuge e/o figli a carico, per lavoro dipendente, ecc..)
  • non devono presentare la dichiarazione per conto di altri (per esempio, erede, tutore)
  • non devono indicare un domicilio per la notificazione degli atti diverso dalla propria residenza anagrafica
  • non devono presentare una dichiarazione correttiva nei termini o integrativa.


730/2014 - Modello e istruzioni

Approvati con Provvedimento del 15/01/2014 i modelli 730, 730-1,730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il C.A.F. e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni, nonché della bolla per la consegna del modello 730-1, concernenti la dichiarazione semplificata agli effetti dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, da presentare nell’anno 2014 da parte dei soggetti che si avvalgono dell’assistenza fiscale.

In Allegato:

Modelli 730, 730-1, 730-2, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo
Bolla per la consegna dei modelli
Busta per la consegna dei modelli
Comprende anche la versione editabile del Modello 730/2014 pubblicato dall'Agenzia il 31/03/2014.

Aggiornato a seguito delle modifiche apportate con Provvedimento del 10/03/2014.



Consolidato nazionale e mondiale 2014 - Modello e istruzioni
Modello e istruzioni della Dichiarazione dei soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate residenti e dei soggetti ammessi alla determinazione dell’unica base imponibile per il gruppo di imprese non residenti, periodo d’imposta 2013.

Unico Società di Persone 2014 - Modello e Istruzioni
Approvato con Provvedimento del 31/01/2014 il modello di dichiarazione “Unico 2014–SP”, con le relative istruzioni, che le società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice ed equiparate devono presentare nell’anno 2014 ai fini delle imposte sui redditi e dell’imposta sul valore aggiunto, approvati i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione dei parametri da utilizzare per il periodo d’imposta 2013 e il modello di comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indicatori di normalità economica da utilizzare per il periodo d’imposta 2013.

Unico Società di Capitali 2014 - Modello e Istruzioni
Approvaco con provvedimento del 31/01/2014, il modello di dichiarazione “Unico 2014–SC”, con le relative istruzioni, che le società ed enti commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti equiparati devono presentare nell’anno 2014 ai fini delle imposte sui redditi e dell’imposta sul valore aggiunto. Approvazione dei modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione dei parametri da utilizzare per il periodo d’imposta 2013. Approvato il modello di comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indicatori di normalità economica da utilizzare per il periodo d’imposta 2013.

Irap 2014 - Modello e Istruzione
Approvato il Modello di dichiarazione “Irap 2014” con le relative istruzioni, da utilizzare per la dichiarazione ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive (Irap) per l’anno 2013 con Provvedimento del 31/01/2014.

Dichiarazione IVA BASE 2014 - Modello e istruzioni
Approvati, con Provvedimento del 15 gennaio 2014, i modelli di dichiarazione Iva/2014 concernenti l’anno 2013, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2014 ai fini dell’imposta sul valore aggiunto.
Per la presentazione della dichiarazione annuale Iva è possibile utilizzare, in alternativa al modello tradizionale, questo modello semplificato denominato "modello Iva base".
Il Modello IVA BASE/2014 composto da:
  • il frontespizio, contenente anche l’informativa relativa al trattamento dei dati personali;
  • i quadri VA, VE, VF, VJ, VH, VL, VX e VT.
Il modello Iva base, le cui modalità e termini di presentazione sono gli stessi di quello ordinario, può essere utilizzato dai soggetti Iva, persone fisiche e non, che nel corso dell’anno:
  • hanno determinato l’imposta dovuta o l’imposta ammessa in detrazione secondo le regole generali previste dalla disciplina Iva e, pertanto, non hanno applicato gli specifici criteri dettati dai regimi speciali Iva quali, ad esempio, quelli previsti per gli agricoltori o per le agenzie di viaggio
  • hanno effettuato, in via occasionale, cessioni di beni usati e/o operazioni per le quali è stato applicato il regime per le attività agricole connesse
  • non hanno effettuato operazioni con l’estero (cessioni e acquisti intracomunitari, cessioni all’esportazione e importazioni, ecc.)
  • non hanno effettuato acquisti e importazioni senza applicazione dell’imposta avvalendosi dell’istituto del plafond
  • non hanno partecipato a operazioni straordinarie o trasformazioni sostanziali soggettive.
Il modello Iva base non può essere utilizzato:
  • dai soggetti non residenti che hanno istituito nel territorio dello Stato una stabile organizzazione o che si avvalgono dell’istituto della rappresentanza fiscale o dell’identificazione diretta
  • dalle società di gestione del risparmio che gestiscono fondi immobiliari chiusi
  • dai soggetti tenuti a utilizzare il modello F24 Elementi identificativi (ex modello F24 auto Ue)
  • dai curatori fallimentari e dai commissari liquidatori tenuti a presentare la dichiarazione annuale per conto dei soggetti Iva sottoposti a procedura concorsuale
  • dalle società che hanno partecipato a una procedura di liquidazione dell’Iva di gruppo.


Dichiarazione IVA 2014 - Modello e istruzioni
Approvato il Modello di dichiarazione Iva/2014 concernente l’anno 2013, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2014 con Provvedimento del 15/01/2014.
Il Modello IVA/2014 composto da:
  • il frontespizio, contenente anche l’informativa relativa al trattamento dei dati personali;
  • i quadri VA, VC, VD, VE, VF, VJ, VH, VK, VL, VT, VX, VO, VS, VV, VW, VY e VZ;

Il modello Iva annuale deve essere utilizzato sia dai contribuenti tenuti alla sua presentazione in via autonoma, sia dai contribuenti obbligati a comprenderla nel modello Unico.
Si evidenzia che per la presentazione della dichiarazione annuale IVA è possibile utilizzare, in alternativa al presente modello, il modello IVA BASE/2014.



Comunicazione dei dati contenuti nelle Dichiarazioni di Intento ricevute(esportatori abituali) - Modello e Istruzioni
A decorrere dall’anno d’imposta 2005, i soggetti che cedono beni o forniscono servizi nei confronti di contribuenti che si avvalgono della facoltà di effettuare acquisti senza applicazione dell’imposta, sono tenuti a comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati contenuti nelle dichiarazioni d’intento da questi ricevute. Si ricorda che la facoltà di acquistare senza pagamento dell’imposta è riservata ai c.d. esportatori abituali, coloro, cioè, che nell’anno solare precedente o nei dodici mesi precedenti hanno registrato esportazioni e altre operazioni ad esse assimilate per un ammontare superiore al 10% del volume d’affari conseguito nello stesso periodo.

La Comunicazione dei dati delle dichiarazioni di intento deve essere effettuata esclusivamente per via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, entro il giorno 16 del mese successivo a quello in cui la dichiarazione d’intento è stata ricevuta.

Unico Persone Fisiche 2013 - Modello e istruzioni
I modelli e le istruzioni contengono le modifiche introdotte con il provvedimento del 18 aprile 2013.
Approvato con Provvedimento del 31 gennaio 2013 il modello di dichiarazione “Unico 2013–PF”, con le relative istruzioni, che le persone fisiche devono presentare nell’anno 2013, per il periodo d’imposta 2012, ai fini delle imposte sui redditi e dell’imposta sul valore aggiunto. Approvati anche i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione dei parametri da utilizzare per il periodo d’imposta 2012 e della comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indicatori di normalità economica da utilizzare per il periodo d’imposta 2012, nonché della scheda da utilizzare ai fini delle scelte della destinazione dell’otto e del cinque per mille dell’IRPEF da parte dei soggetti esonerati dall’obbligo di presentazione della dichiarazione ai sensi dell’articolo 1, quarto comma, lettera c), del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600.

In Allegato:

Fascicolo 1 - Modello e Istruzioni
Fascicolo 2 - Modello e Istruzioni
Fascicolo 3 - Modello e Istruzioni
Indicatori di normalità economica 2013 - Unico Persone Fisiche

Modello 730/2013 - EDITABILE
Anche per il 2013 è disponibile il modello 730 in formato "editabile". È possibile, quindi, compilare con un computer la dichiarazione del 730. Per visualizzare, compilare e stampare il modello è sufficiente disporre di un programma già utilizzato per la lettura e la stampa di documenti in formato pdf.
Il programma non verifica o controlla le informazioni inserite. Terminata la compilazione il modello può essere stampato, sottoscritto e presentato ai soggetti che prestano l’assistenza fiscale insieme alla documentazione se richiesta.

Modello e le istruzioni sono aggiornate a seguito del Provvedimento del 4 marzo 2013: In particolare nel frontespizio del modello, dopo i campi relativi al domicilio fiscale al 31/12/2012, è inserita una casella denominata “Casi particolari addizionale regionale”.

730/2013 - Modello e istruzioni
Approvati con Provvedimento del 15/01/2013 i Modelli 730-2013, 730-1, 730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il C.A.F. e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni, nonché della bolla per la consegna del modello 730-1, concernenti la dichiarazione semplificata agli effetti dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, da presentare nell’anno 2013 da parte dei soggetti che si avvalgono dell’assistenza fiscale.

In Allegato:
  • Modelli 730, 730-1, 730-2, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo
  • Bolla per la consegna dei modelli
  • Busta per la consegna dei modelli

Il Modello e le istruzioni sono aggiornate a seguito del Provvedimento del 4 marzo 2013.



Unico Società di Capitali 2013 - Modello e Istruzioni
Approvato con Provvedimento del 31 Gennaio 2013 il modello di dichiarazione "Unico 2013-SC", con le relative istruzioni, che le società ed enti commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti equiparati devono presentare nell’anno 2013 ai fini delle imposte sui redditi e dell’imposta sul valore aggiunto. Approvati anche i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione dei parametri da utilizzare per il periodo d’imposta 2012. Approvazione della comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indicatori di normalità economica da utilizzare per il periodo d'imposta 2012

Unico Società di Persone 2013 - Modello e Istruzioni
Approvato con Provvedimento del 31 gennaio 2013 il modello di dichiarazione "Unico 2013-SP", con le relative istruzioni, che le società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice ed equiparate devono presentare nell’anno 2013 ai fini delle imposte sui redditi e dell’imposta sul valore aggiunto. Approvati anche i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione dei parametri da utilizzare per il periodo d’imposta 2012. Approvazione della comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indicatori di normalità economica da utilizzare per il periodo d’imposta 2012

Unico Persone Fisiche MINI 2013 - Modello e istruzioni
Il modello Unico Persone fisiche "Mini" è una versione semplificata, ideata per agevolare i contribuenti che si trovano nelle situazioni meno complesse.
Possono utilizzare Unico Mini i contribuenti residenti in Italia che:
  • non hanno cambiato il domicilio fiscale dal 1° novembre dell’anno precedente a quello di presentazione della dichiarazione (per esempio, dal 1° novembre 2011 per Unico 2013)
  • non sono titolari di partita Iva
  • hanno percepito uno o più dei seguenti redditi:
    - redditi di terreni e di fabbricati
    - redditi di lavoro dipendente o assimilati (per esempio, compensi percepiti da soci di cooperative di produzione e lavoro, remunerazioni dei sacerdoti, assegni periodici corrisposti al coniuge) e di pensione
    - redditi derivanti da attività commerciali e di lavoro autonomo non esercitate abitualmente e quelli derivanti dall’assunzione di obblighi di fare, non fare e permettere
  • vogliono fruire delle detrazioni (per esempio, spese sanitarie, interessi passivi su mutui, ecc...), e delle deduzioni (per esempio, contributi previdenziali e assistenziali, spese sanitarie sostenute dai disabili, ecc...) per le spese sostenute, nonché delle detrazioni per carichi di famiglia e lavoro (per esempio, per coniuge e/o figli a carico, per lavoro dipendente, ecc..)
  • non devono presentare la dichiarazione per conto di altri (per esempio, erede, tutore)
  • non devono indicare un domicilio per la notificazione degli atti diverso dalla propria residenza anagrafica
  • non devono presentare una dichiarazione correttiva nei termini o integrativa.


Unico Enti non Commerciali 2013 - Modello e Istruzioni
Approvato con Provvedimento del 31 gennaio 2013, il modello di dichiarazione “Unico 2013–ENC”, con le relative istruzioni, che gli enti non commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti ed equiparati devono presentare nell’anno 2013 ai fini delle imposte sui redditi e dell’imposta sul valore aggiunto. Approvati anche i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione dei parametri da utilizzare per il periodo d’imposta 2012.

Consolidato Nazionale e Mondiale 2013 - Modello e Istruzioni
Approvato con Provvedimento del 31.01.2013 il modello “Consolidato nazionale e mondiale 2013”, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2013 ai fini della dichiarazione dei soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate residenti nonché dei soggetti ammessi alla determinazione dell’unica base imponibile per il gruppo di imprese non residenti

Dichiarazione IVA 2013 - Modello e istruzioni
Approvato il Modello di dichiarazione Iva/2013 concernente l’anno 2012, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2013 con Provvedimento del 15/01/2013.

Il modello Iva annuale deve essere utilizzato sia dai contribuenti tenuti alla sua presentazione in via autonoma, sia dai contribuenti obbligati a comprenderla nel modello Unico.
A partire dall’anno di imposta 2012, il rimborso non va più richiesto attraverso il quadro VR (che è stato soppresso), ma compilando il quadro VX.

Si evidenzia che per la presentazione della dichiarazione annuale IVA è possibile utilizzare, in alternativa al presente modello, il modello IVA BASE/2013.



Dichiarazione IVA BASE 2013 - Modello e istruzioni
Approvati, con Provvedimento del 15 gennaio 2013, i modelli di dichiarazione Iva/2013 concernenti l’anno 2012, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2013 ai fini dell’imposta sul valore aggiunto.
Per la presentazione della dichiarazione annuale Iva è possibile utilizzare, in alternativa al modello tradizionale, questo modello semplificato denominato "modello Iva base".

Il modello Iva base, le cui modalità e termini di presentazione sono gli stessi di quello ordinario, può essere utilizzato dai soggetti Iva, persone fisiche e non, che nel corso dell’anno:
  • hanno determinato l’imposta dovuta o l’imposta ammessa in detrazione secondo le regole generali previste dalla disciplina Iva e, pertanto, non hanno applicato gli specifici criteri dettati dai regimi speciali Iva quali, ad esempio, quelli previsti per gli agricoltori o per le agenzie di viaggio
  • hanno effettuato, in via occasionale, cessioni di beni usati e/o operazioni per le quali è stato applicato il regime per le attività agricole connesse
  • non hanno effettuato operazioni con l’estero (cessioni e acquisti intracomunitari, cessioni all’esportazione e importazioni, ecc.)
  • non hanno effettuato acquisti e importazioni senza applicazione dell’imposta avvalendosi dell’istituto del plafond
  • non hanno partecipato a operazioni straordinarie o trasformazioni sostanziali soggettive.
Il modello Iva base non può essere utilizzato:
  • dai soggetti non residenti che hanno istituito nel territorio dello Stato una stabile organizzazione o che si avvalgono dell’istituto della rappresentanza fiscale o dell’identificazione diretta
  • dalle società di gestione del risparmio che gestiscono fondi immobiliari chiusi
  • dai soggetti tenuti a utilizzare il modello F24 Elementi identificativi (ex modello F24 auto Ue)
  • dai curatori fallimentari e dai commissari liquidatori tenuti a presentare la dichiarazione annuale per conto dei soggetti Iva sottoposti a procedura concorsuale
  • dalle società che hanno partecipato a una procedura di liquidazione dell’Iva di gruppo.


Modello Iva 26 LP/2013
Approvato con Provvedimento del 15 gennaio 2013 il Modello IVA 26 LP/2013 - Prospetto delle liquidazioni periodiche, riservato agli enti o società controllanti di cui all'articolo 73, ultimo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, con le relative istruzioni.
Il modello IVA 26LP/2013, che contiene il riepilogo delle liquidazioni periodiche effettuate dalle società partecipanti alla procedura di liquidazione dell’IVA di gruppo ai sensi dell’art. 73, deve essere presentato dalla capogruppo all’agente della riscossione territorialmente competente, unitamente al prospetto IVA 26PR/2013 ed alle eventuali garanzie prestate dalle società partecipanti alla procedura per le proprie eccedenze di credito compensate.
Il modello deve essere presentato dalla controllante all’agente della riscossione competente in relazione al proprio domicilio fiscale entro gli stessi termini previsti dalle disposizioni vigenti per la presentazione della dichiarazione annuale IVA (30 settembre 2013).

Modello Iva 74-bis
Modello di dichiarazione di fallimento o di liquidazione coatta amministrativa (Modello Iva 74-bis 2013) con relative istruzioni approvate con Provvedimento del 15/01/2013.
Il modello è riservato alle dichiarazioni di fallimento o di liquidazione coatta amministrativa. La dichiarazione prevista dall’art. 8, comma 4, del d.P.R. 22 luglio 1998, n. 322, come modificato dall’articolo 10 del decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, deve essere presentata dai curatori o dai commissari liquidatori, entro quattro mesi dalla data di nomina, esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati di cui all’art. 3, commi 2-bis e 3, del d.P.R. 22 luglio 1998, n. 322.

Considerata la necessità di adeguare alla normativa vigente le istruzioni per la compilazione del modello IVA 74-bis, relativo alle operazioni effettuate nella frazione d’anno antecedente la dichiarazione di fallimento o di liquidazione coatta amministrativa e riservato ai curatori fallimentari e ai commissari liquidatori, il provvedimento del 15/01/2013 approva le sole istruzioni che sostituiscono quelle approvate, unitamente al predetto modello, con provvedimento del 16 gennaio 2012. Il modello e le specifiche tecniche per la trasmissione telematica, pertanto, rimangono quelli approvati, rispettivamente, con i provvedimenti del 16 e del 26 gennaio 2012.

Modello 770/2013 Ordinario
Approvato con Provvedimento del 15/01/2013, il Modello di Dichiarazione 770/2013 Ordinario relativo all’anno 2012, con le istruzioni per la compilazione, concernente la dichiarazione di altri sostituti d’imposta nonché degli intermediari ed altri soggetti tenuti alla comunicazione dei dati ai sensi di specifiche disposizioni normative.
Il modello 770 Ordinario deve essere presentato telematicamente entro il 31 luglio, direttamente o tramite un intermediario abilitato (professionisti, associazioni di categoria, Caf, ecc.). Questa scadenza può subire variazioni o proroghe.

Modello 770/2013 Semplificato
Con provvedimento del 15/01/2013 è stato approvato il Modello 770/2013 Semplificato, relativo all’anno 2012, con le istruzioni per la compilazione, concernente le comunicazioni da parte dei sostituti d’imposta dei dati delle certificazioni rilasciate, dell’assistenza fiscale prestata, dei versamenti, dei crediti e delle compensazioni effettuati.

Cud 2013 - Modello e istruzioni
Approvato, con Provvedimento dell' 11 gennaio 2013, lo schema di certificazione unica “CUD 2013”, con le relative istruzioni, nonché definizione delle modalità di certificazione dei redditi diversi di natura finanziaria.
La certificazione va consegnata, in duplice copia, al contribuente (dipendente, pensionato, percettore di redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente) dai sostituti d’imposta o enti eroganti e dagli enti pubblici o privati che erogano trattamenti pensionistici, entro il 28 febbraio dell’anno successivo a quello cui si riferiscono i redditi certificati ovvero entro 12 giorni dalla richiesta dell’interessato in caso di cessazione del rapporto di lavoro.

CUPE 2013 - Certificazione Utili ed altri proventi equiparati corrisposti
Approvato schema di certificazione degli utili corrisposti e dei proventi ad essi equiparati, delle ritenute operate e delle imposte sostitutive applicate di cui all’articolo 4, commi 6-ter e 6-quater, del decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322. (Provvedimento del 07/01/13)

Cud 2012 - Modello e istruzioni
Approvato con Provvedimento del 16 gennaio 2012 lo schema di certificazione unica “CUD 2012”, con le relative istruzioni, nonché definizione delle modalità di certificazione dei redditi diversi di natura finanziaria.

Le istruzioni contengono le modifiche approvate con provvedimento del 18/05/2012.

730/2012 - Modello e istruzioni
Approvati con provvedimento del 16 gennaio 2012 i Modelli 730, 730-1, 730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il C.A.F. e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni, nonché della bolla per la consegna del modello 730-1, concernenti la dichiarazione semplificata agli effetti dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, da presentare nell’anno 2012 da parte dei soggetti che si avvalgono dell’assistenza fiscale.

Le istruzioni sono aggiornate a seguito delle modifiche apportate con Provvedimento del 18/05/2012.

In Allegato:
  • Modelli 730, 730-1, 730-2, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo
  • Bolla per la consegna dei modelli
  • Busta per la consegna dei modelli

Istruzioni aggiornate al 13/03/2012:

  • In particolare, a pag. 49, le istruzioni relative al codice ‘2’ da indicare nella colonna 3 dei righi da E61 a E63 sono sostituite dalle seguenti: “ ‘2’ nel caso in cui le spese sostenute in anni precedenti al 2011 riguardino un immobile ereditato, acquistato o ricevuto in donazione nell’anno 2009, 2010 o 2011”.
  • Inoltre, nell’ultima pagina delle istruzioni, nella colonna relativa alla scadenza prevista per la presentazione al proprio sostituto d’imposta della dichiarazione Mod. 730 e della busta contenente il Mod. 730-1 per la scelta della destinazione dell’otto e cinque per mille dell’Irpef, le parole “Entro il 2 maggio 2012” sono sostituite dalle seguenti: “Entro il 30 aprile 2012”.


Unico Persone Fisiche MINI 2012 - Modello e istruzioni
Il Modello Unico Persone Fisiche "Mini" 2012 è una versione semplificata, ideata per agevolare i contribuenti che si trovano nelle situazioni meno complesse.
Da quest’anno è possibile compilare con un computer la dichiarazione di Unico Pf Mini. Per visualizzare, compilare e stampare il modello è sufficiente disporre di un programma già utilizzato per la lettura e la stampa dei documenti in formato pdf. Il programma non verifica o controlla le informazioni inserite. Il modello, una volta sottoscritto, può essere presentato ai soggetti che prestano l’assistenza fiscale insieme alla documentazione se richiesta.

le istruzioni contengono le modifiche approvate con provvedimento del 18/05/2012.

UNICO MINI 2012 può essere utilizzato dai contribuenti residenti in Italia che:
  • non hanno variato il domicilio fiscale dal 1° novembre 2010 alla data di presentazione della dichiarazione
  • non sono titolari di partita IVA
  • non devono presentare la dichiarazione per conto di altri (ad. esempio erede, tutore, ecc.)
  • non devono presentare una dichiarazione correttiva nei termini o integrativa
  • hanno percepito uno o più dei seguenti redditi:
    – redditi di terreni e di fabbricati (anche con cedolare secca)
    – redditi di lavoro dipendente o assimilati e di pensione
    – redditi derivanti da attività commerciali e di lavoro autonomo non esercitate abitualmente e dall’assunzione di obblighi di fare, non fare e permettere
  • intendono fruire delle detrazioni e deduzioni per gli oneri sostenuti, nonché delle detrazioni per carichi di famiglia e lavoro


IVA - Modello AA7/10 per i soggetti diversi dalle persone fisiche
Il presente modello deve essere utilizzato dai soggetti diversi dalle persone fisiche (società, enti, associazioni, ecc.) per le dichiarazioni d’inizio, variazione dati e cessazione attività.

Attenzione

Per presentare la dichiarazione di inizio attività, variazione dati o cessione attività, dal 1° aprile 2010 i contribuenti tenuti all’iscrizione nel Registro delle imprese o nel Registro delle notizie economiche e amministrative (Rea) devono avvalersi della Comunicazione Unica, anche nel caso in cui la dichiarazione anagrafica ai fini Iva sia l’unico adempimento da svolgere.
La Comunicazione Unica, composta da un frontespizio e dalle diverse modulistiche prima presentate separatamente alle diverse Amministrazioni, permette di compilare il modello AA7/10 e inviare il tutto in via telematica o su supporto informatico al Registro delle imprese – www.registroimprese.it

Possono quindi utilizzare il modello AA7/10, invece della Comunicazione Unica, i contribuenti non tenuti a iscriversi nel Registro delle imprese o nel Registro delle notizie economiche e amministrative (Rea). Il modello AA7/10 deve essere presentato entro 30 giorni dalla data di inizio attività.

Aggiornate le istruzioni con Provvedimento del 18 maggio 2012.

Modello 770/2012 Ordinario
Approvato il Modello di Dichiarazione 770/2012 Ordinario con relative istruzioni.
Il Mod. 770/ORDINARIO deve essere utilizzato dai sostituti d’imposta, dagli intermediari e dagli altri soggetti che intervengono in operazioni fiscalmente rilevanti, tenuti, sulla base di specifiche disposizioni normative, a comunicare i dati relativi alle ritenute operate su dividendi, proventi da partecipazione, redditi di capitale erogati nell’anno 2011 od operazioni di natura finanziaria effettuate nello stesso periodo, nonché i dati riassuntivi relativi alle indennità di esproprio e quelli concernenti i versamenti effettuati, le compensazioni operate ed i crediti d’imposta utilizzati.

Modello e istruzioni aggiornati a seguito delle modifiche apportate con Provvedimento del 18/05/2012.

La trasmissione telematica deve essere effettuata entro il 31 luglio 2012 presentando il modello 770/2012 ORDINARIO.

Modello 770/2012 Semplificato

Con provvedimento del 16/01/2012 è stato approvato il modello 770/2012 Semplificato, relativo all’anno 2011, con le istruzioni per la compilazione, concernente le comunicazioni da parte dei sostituti d’imposta dei dati delle certificazioni rilasciate, dell’assistenza fiscale prestata, dei versamenti, dei crediti e delle compensazioni effettuati.

Le istruzioni sono aggiornate a seguito delle modifiche apportate con Provvedimento del 18/05/2012.

l Mod. 770/SEMPLIFICATO deve essere utilizzato dai sostituti d’imposta, comprese le Amministrazioni
dello Stato, per comunicare in via telematica all’Agenzia delle Entrate i dati fiscali relativi alle ritenute operate nell’anno 2011 nonché gli altri dati contributivi ed assicurativi richiesti. Detto modello contiene i dati relativi alle certificazioni rilasciate ai soggetti cui sono stati corrisposti in tale anno redditi di lavoro dipendente, equiparati ed assimilati, indennità di fine rapporto, prestazioni in forma di capitale erogate da fondi pensione, redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi nonché i dati contributivi, previdenziali ed
assicurativi e quelli relativi all’assistenza fiscale prestata nell’anno 2011 per il periodo d’imposta precedente. La trasmissione telematica deve essere effettuata entro il 31 luglio 2012 presentando il modello 770/2012 SEMPLIFICATO.

 



Unico Persone Fisiche 2012 - Modello e istruzioni
Modello e Istruzioni della Dichiarazione Unico Persone Fisiche 2012.
Fascicolo 1 e Fascicolo 2 sono in versione EDITABILE.

Le istruzioni sono aggiornate a seguito del Provvedimento di modifica del 18 maggio 2012.

In Allegato:
  • Fascicolo 1 - Modello e Istruzioni
  • Fascicolo 2 - Modello e Istruzioni
  • Fascicolo 3 - Modello e Istruzioni
  • Indicatori di normalità economica 2012 - Unico Persone Fisiche


Denuncia dell'imposta sulle assicurazioni dovuta sui premi ed accessori incassati 2012
Modello e istruzioni di denuncia dell'imposta sulle assicurazioni dovuta sui premi ed accessori incassati, aggiornato in seguito al provvedimento del 20/04/2012. Modifiche apportate:
a) nel Quadro AC, la descrizione del rigo AC6 “Acconto dovuto (riservato a compagnie in LPS per denuncia mese di novembre) è sostituita dalla seguente “Acconto dovuto (riservato a compagnie in LPS - compilare nel mese del versamento)”;
b) a pag. 6, le istruzioni relative al rigo AC6 sono sostituite con le seguenti: “Rigo AC6 – Acconto dovuto (riservato alle imprese operanti in LPS - Da compilare esclusivamente nel mese in cui è effettuato il versamento). Le imprese operanti nello Stato Italiano in libera prestazione di servizi compilano questo rigo esclusivamente nella denuncia da presentare nel mese in cui è effettuato il versamento dell’acconto dovuto ai sensi dell’art. 9, comma 1-bis”.

Le imprese di assicurazione, entro il 31 maggio, devono comunicare all’Agenzia delle Entrate, l’ammontare complessivo dei premi e accessori incassati nell’anno precedente, per i quali va pagata l’imposta sulle assicurazioni, distinti per categorie di assicurazioni.

La denuncia deve essere presentata, esclusivamente in via telematica, utilizzando il presente modello approvato con Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 29 dicembre 2011.

Consolidato Nazionale e Mondiale 2012 - Modello e Istruzioni
Approvato con Provvedimento del 31/01/2012 il modello “Consolidato nazionale e mondiale 2012”, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2012 ai fini della dichiarazione dei soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate residenti nonché dei soggetti ammessi alla determinazione dell’unica base imponibile per il gruppo di imprese non residenti

Unico Società di Capitali 2012 - Modello e Istruzioni
Approvato con Provvedimento del 31/01/2012 il modello di dichiarazione “Unico 2012–SC”, con le relative istruzioni, che le società ed enti commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti equiparati devono presentare nell’anno 2012 ai fini delle imposte sui redditi e dell’imposta sul valore aggiunto.

Approvato altresì la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indicatori di normalità economica da utilizzare per il periodo d’imposta 2011.

Unico Società di Persone 2012 - Modello e Istruzioni
Con provvedimento del 31/01/2012 è stato approvato il modello di dichiarazione “Unico 2012–SP”, con le relative istruzioni, che le società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice ed equiparate devono presentare nell’anno 2012 ai fini delle imposte sui redditi e dell’imposta sul valore aggiunto.
Approvato altresì il modello di comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indicatori di normalità economica da utilizzare per il periodo d’imposta 2011.

Unico Enti non Commerciali 2012 - Modello e Istruzioni
Approvato con Provvedimento del 31/01/2012 il modello di dichiarazione “Unico 2012–ENC”, con le relative istruzioni, che gli enti non commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti ed equiparati devono presentare nell’anno 2012 ai fini delle imposte sui redditi e dell’imposta sul valore aggiunto, e approvazione dei modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione dei parametri da utilizzare per il periodo d’imposta 2011.

Irap 2012 - Modello e Istruzioni
Approvato con Provvedimento del 31/01/2012 il modello di dichiarazione “Irap 2012” con le relative istruzioni, da utilizzare per la dichiarazione ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) per l’anno 2011.
(Pubblicato il 01/02/12 ai sensi dell'articolo 1, comma 361, della legge 24 dicembre 2007, n° 244)

Dichiarazione IVA 2012 Ordinario
Con Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 16 gennaio 2012 sono stati approvati i modelli di dichiarazione Iva/2012 concernenti l’anno 2011, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2012 ai fini dell’imposta sul valore aggiunto.

Il modello Iva annuale deve essere utilizzato sia dai contribuenti tenuti alla sua presentazione in via autonoma, sia dai contribuenti obbligati a comprenderla nel modello Unico.

Si evidenzia che per la presentazione della dichiarazione annuale IVA è possibile utilizzare, in alternativa al presente modello, il modello IVA BASE/2012.

Modello Iva 74-bis 2012
Con Provvedimento del 16 gennaio 2012 è approvato il Modello IVA 74 bis, con le relative istruzioni, concernente le operazioni effettuate nella frazione d'anno antecedente la dichiarazione di fallimento
o di liquidazione coatta amministrativa
, riservato ai curatori fallimentari e ai commissari liquidatori.

Il modello deve essere utilizzato a partire dall’anno d’imposta 2012, da quest’anno il modello IVA 74 bis viene approvato con un apposito provvedimento, e non nell’ambito del provvedimento di approvazione del modello di dichiarazione annuale Iva, al fine di consentirne l’utilizzo anche negli anni successivi a quello di approvazione.

La dichiarazione prevista dall’art. 8, comma 4, del D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322, come modificato dall’articolo 10 del decreto legge 1° luglio 2009, n. 78, deve essere presentata dai curatori o dai commissari liquidatori, entro quattro mesi dalla data di nomina, esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati di cui all’art. 3, commi 2-bis e 3, del D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322.

Modello Iva 26 LP/2012
Approvato con Provvedimento del 16 gennaio 2012 il Modello IVA 26 LP/2012 - Prospetto delle liquidazioni periodiche, riservato agli enti o società controllanti di cui all'articolo 73, ultimo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, con le relative istruzioni.

Dichiarazione Iva Base/2012 - Modello e istruzioni
Approvati, con Provvedimento del 16 gennaio 2012, i modelli di dichiarazione Iva/2012 concernenti l’anno 2011, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2012 ai fini dell’imposta sul valore aggiunto.

Il Modello Iva base è un modello semplificato da utilizzare in alternativa al modello tradizionale.

Il modello IVA BASE/2012 può essere utilizzato dai soggetti Iva, sia persone fisiche che soggetti diversi dalle persone fisiche, che nel corso dell’anno:
  • hanno determinato l’imposta dovuta o l’imposta ammessa in detrazione secondo le regole generali previste dalla disciplina Iva e, pertanto,
  • non hanno applicato gli specifici criteri dettati dai regimi speciali Iva quali, ad esempio, quelli previsti dall’articolo 34 per gli agricoltori o dall’articolo 74-ter per le agenzie di viaggio
  • hanno effettuato in via occasionale cessioni di beni usati e/o operazioni per le quali è stato applicato il regime per le attività agricole connesse di cui all’articolo 34-bis
  • non hanno effettuato operazioni con l’estero (cessioni ed acquisti intracomunitari, cessioni all’esportazione ed importazioni, eccetera)
  • non hanno effettuato acquisti ed importazioni senza applicazione dell’imposta avvalendosi dell’istituto del plafond di cui all’articolo 2, comma 2, della legge n. 28 del 1997
  • non hanno partecipato ad operazioni straordinarie o trasformazioni sostanziali soggettive.


Modello Dichiarazione di successione
Modello per la dichiarazione di successione da presentare all'Agenzia delle Entrate.
Il presente Modulo 4 “Dichiarazione di successione” sostituisce quello finora usato per uniformarne la veste grafica alle altre dichiarazioni fiscali.

Modello Intra 13 - Dichiarazione di acquisto intracomunitario per Enti Associazioni
Il Modello deve essere utilizzato dai soggetti di cui all’articolo 4, quarto comma, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, non soggetti Iva, che intendono effettuare acquisti intracomunitari di beni soggetti ad imposta. Fino al raggiungimento del limite di 10.000 euro previsto dall’articolo 38, comma 5, lettera c), del decreto legge 30 agosto 1993, n. 331, convertito dalla legge 29 ottobre 1993, n. 427, i predetti soggetti, che non hanno optato per l’applicazione dell’imposta in Italia su tali acquisti ai sensi dell’articolo 38, comma 6, del citato decreto legge n. 331 del 1993, devono dichiarare, all’ufficio competente in relazione al domicilio fiscale e anteriormente all’effettuazione di ogni acquisto intracomunitario, l’ammontare dell’acquisto in corso nonché l’ammontare complessivo degli acquisti effettuati nell’anno.

Si evidenzia che al superamento del limite di 10.000 euro, al solo fine del pagamento in Italia dell’Iva sugli acquisti intracomunitari di beni, è necessario richiedere l’attribuzione del numero di partita Iva mediante la presentazione del modello anagrafico AA7.

Modello Intra 12 - Dichiarazione Mensile degli acquisti di beni e servizi intracomunitari
Il presente modello deve essere utilizzato dagli enti, dalle associazioni e dalle altre organizzazioni di cui all’articolo 4, quarto comma, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, non soggetti passivi d’imposta, e dai produttori agricoli di cui all’articolo 34, sesto comma, dello stesso decreto, che hanno effettuato acquisti intracomunitari di beni oltre il limite di 10.000 euro previsto dall’articolo 38, comma 5, lettera c), del decreto legge 30 agosto 1993, n. 331, convertito dalla legge 29 ottobre 1993, n. 427 ovvero che hanno optato per l’applicazione dell’imposta in Italia su tali acquisti ai sensi dell’articolo 38, comma 6, del citato decreto legge n. 331 del 1993.

Norme & Tributi

XML error: Invalid document end at line 1