Dichiarazione 730

730/2014 - Modello e istruzioni

Approvati con Provvedimento del 15/01/2014 i modelli 730, 730-1,730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il C.A.F. e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni, nonché della bolla per la consegna del modello 730-1, concernenti la dichiarazione semplificata agli effetti dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, da presentare nell’anno 2014 da parte dei soggetti che si avvalgono dell’assistenza fiscale.

In Allegato:

Modelli 730, 730-1, 730-2, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo
Bolla per la consegna dei modelli
Busta per la consegna dei modelli
Comprende anche la versione editabile del Modello 730/2014 pubblicato dall'Agenzia il 31/03/2014.

Aggiornato a seguito delle modifiche apportate con Provvedimento del 10/03/2014.



Modello 730/2013 - EDITABILE
Anche per il 2013 è disponibile il modello 730 in formato "editabile". È possibile, quindi, compilare con un computer la dichiarazione del 730. Per visualizzare, compilare e stampare il modello è sufficiente disporre di un programma già utilizzato per la lettura e la stampa di documenti in formato pdf.
Il programma non verifica o controlla le informazioni inserite. Terminata la compilazione il modello può essere stampato, sottoscritto e presentato ai soggetti che prestano l’assistenza fiscale insieme alla documentazione se richiesta.

Modello e le istruzioni sono aggiornate a seguito del Provvedimento del 4 marzo 2013: In particolare nel frontespizio del modello, dopo i campi relativi al domicilio fiscale al 31/12/2012, è inserita una casella denominata “Casi particolari addizionale regionale”.

730/2013 - Modello e istruzioni
Approvati con Provvedimento del 15/01/2013 i Modelli 730-2013, 730-1, 730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il C.A.F. e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni, nonché della bolla per la consegna del modello 730-1, concernenti la dichiarazione semplificata agli effetti dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, da presentare nell’anno 2013 da parte dei soggetti che si avvalgono dell’assistenza fiscale.

In Allegato:
  • Modelli 730, 730-1, 730-2, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo
  • Bolla per la consegna dei modelli
  • Busta per la consegna dei modelli

Il Modello e le istruzioni sono aggiornate a seguito del Provvedimento del 4 marzo 2013.



730/2012 - Modello e istruzioni
Approvati con provvedimento del 16 gennaio 2012 i Modelli 730, 730-1, 730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il C.A.F. e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni, nonché della bolla per la consegna del modello 730-1, concernenti la dichiarazione semplificata agli effetti dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, da presentare nell’anno 2012 da parte dei soggetti che si avvalgono dell’assistenza fiscale.

Le istruzioni sono aggiornate a seguito delle modifiche apportate con Provvedimento del 18/05/2012.

In Allegato:
  • Modelli 730, 730-1, 730-2, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo
  • Bolla per la consegna dei modelli
  • Busta per la consegna dei modelli

Istruzioni aggiornate al 13/03/2012:

  • In particolare, a pag. 49, le istruzioni relative al codice ‘2’ da indicare nella colonna 3 dei righi da E61 a E63 sono sostituite dalle seguenti: “ ‘2’ nel caso in cui le spese sostenute in anni precedenti al 2011 riguardino un immobile ereditato, acquistato o ricevuto in donazione nell’anno 2009, 2010 o 2011”.
  • Inoltre, nell’ultima pagina delle istruzioni, nella colonna relativa alla scadenza prevista per la presentazione al proprio sostituto d’imposta della dichiarazione Mod. 730 e della busta contenente il Mod. 730-1 per la scelta della destinazione dell’otto e cinque per mille dell’Irpef, le parole “Entro il 2 maggio 2012” sono sostituite dalle seguenti: “Entro il 30 aprile 2012”.


Comunicazione per la ricezione telematica dei dati relativi ai mod. 730-4
I Centri di assistenza fiscale e i professionisti abilitati (iscritti all’albo dei dottori commercialisti ed esperti contabili e all’albo dei consulenti del lavoro) devono comunicare in via telematica all’Agenzia delle Entrate il risultato contabile delle dichiarazioni 730 (modello 730-4). L’Agenzia, entro 10 giorni dalla ricezione, mette a disposizione telematicamente questi dati ai sostituti d’imposta (datori di lavoro ed enti pensionistici) o a intermediari da questi incaricati.

I sostituti d’imposta devono presentare il modello di Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai 730-4 resi disponibili dall’Agenzia delle Entrate per comunicare l’indirizzo telematico dove ricevere il flusso delle comunicazioni relative ai 730- 4.

Norme & Tributi

XML error: Invalid document end at line 1